Storia e cultura | Prato


Luoghi di interesse turistico


Situata allo sbocco della Valle del Bisenzio, Prato è la seconda città della Toscana , la terza dell’Italia Centrale (dopo Roma e Firenze) per numero di abitanti. Si trova nel cuore della regione, vicina alle città d’arte più famose nel mondo: Firenze (Km. 15), Lucca (Km. 50), Pisa (Km. 82), Siena (Km. 79). L’offerta turistica si sviluppa fra arte, natura, storia del tessile; una storia ancora attuale e attorno alla quale Prato è cresciuta, ha costruito la sua ricchezza, ha svi­luppato i valori dell’accoglienza e del confronto fra cul­ture diverse. In pochi minuti si passa da luoghi fitti di abitazioni e insediamenti industriali a zone ampiamente ricoperte di boschi e, alle quote piu’ basse, da fasce di terreni coltivati.

CONTATTACI

La città

La città di Prato sorge in una posizione invidiabile: addossata alle pendici dei monti della Calvana e del Monferrato, si sdraia lungo la piana del fiume Bisenzio, a metà strada tra Pistoia e Firenze. Questo aspetto la rende un punto privilegiato per partire alla scoperta dei dintorni cittadini, i quali offrono le più svariate possibilità di visite ed escursioni, sia di tipo naturalistico che storico-artistico. In pochi minuti dal centro si possono raggiungere splendide zone collinari e montane, scegliendo tra itinerari più o meno impegnativi: dai percorsi del Monteferrato a quelli della Calvana e del Montalbano, fino a quelli dell’Alta Valle del Bisenzio dove è possibile accedere alla riserva naturale di Cantagallo-Acquerino. Oltre alla vicinanza con Firenze, presentano luoghi di notevole interesse anche i comuni limitrofi della Provincia.


Il castello dell'Imperatore

Il castello dell’Imperatore si trova a Prato in piazza delle Carceri, accanto alla chiesa di Santa Maria delle Carceri. È un esempio di architettura federiciana, costruita cioè per ordine dell’imperatore Federico II di Svevia, nell’ambito della lotta per il predominio in Toscana tra l’impero e il papato che caratterizzò i decenni a cavallo del 1200.


Dopo il restauro degli anni ’70 il castello è stato aperto al pubblico ed è visitabile. Il castello è anche utilizzato dal comune come luogo di manifestazioni ed eventi culturali.


Pazza Duomo

L’ampia Piazza del Duomo si è sviluppata nelle forme attuali in funzione della Basilica Cattedrale di Santo Stefano e ne permette di ammirare, con innumerevoli e diversi punti di vista, le varie parti.

La facciata è realizzata con il sapiente uso della bicromia dell’alberese e del serpentino (detto marmo verde di Prato e presente in moltissime chiese ed edifici in tutta la toscana).


Al suo interno la Chiesa presenta un aspetto unitario tutto da scoprire.


Museo del Tessuto

Il Museo del Tessuto si trova a Prato in via Puccetti 3 ed è uno dei più importanti musei a livello nazionale ed europeo.


All'interno è possibile visitare esposizioni e retrospettive sulla storia e lo sviluppo della tessitura dall’antichità ai giorni nostri.

Contattaci

Per avere maggiori informazioni